La mostra è parte di una più ampia collettiva d'arte che ha visto la luce nel 2015, nata per rappresentare i racconti del Basile ambientati in Basilicata.
Oggi, presso il Polo Bibliotecario di Potenza la ritroviamo in una versione ridotta; è stata organizzata in collaborazione con il Gal Percorsi, il Gruppo di Azione Locale “PerCorsi”, soggetto attuatore dell’iniziativa leader nell’area Alto Basento – Camastra – Alto Sauro – Marmo Platano – Melandro – Vulture. L’organizzazione è espressione di un ampio partenariato pubblico/privato per conto del quale si intende sperimentare un nuovo modello di gestione in rapporto con il territorio, garantendo il necessario affiancamento al sistema produttivo locale, agli Enti pubblici territoriali, ai promotori di nuove imprese e a tutti gli attori locali.
Gli artisti chiamati a rappresentare quest’essenza hanno fatto davvero un lavoro straordinario. Tra l’altro, le illustrazioni sono importantissime nella fiaba, aiutano ad entrarci dentro, generano emozioni forti e, spesso, anche conflitti e sfide. Esattamente come la fotografia che fa da sfondo al manifesto della mostra, a cura del fotografo e visual artist Paolo De Novi.
Quattro sono le storie che hanno ispirato gli artisti:
- "Sole Luna e Talia" Barbara Burzo, Mirella Bitetti, Mariateresa Scaringello, Federica Rispoli
- "Ninnillo e Nennella" Silvia Monacelli, Eleonora Galli, Anna Mero, Francesco Carella
- "Petrosinella" Angela Capurso, Gabriella Rodia, Arcangelo Gabriele D’Alessandro
- "La Cerva Fatata" Maria Grazia Tarulli, Principia Cera Rosco, Magda Raspatelli
A loro va il nostro grazie per aver saputo raccontare in maniera originale e unica le favole senza tempo di Giambattista Basile.
Misura 19.2.B.15 - promozione e valorizzazione territoriale psr 14/22 - regione basilicata