Importante conferenza che riunirà i principali accademici, appassionati ed esperti con l'obiettivo di approfondire e valorizzare la figura di uno dei più grandi autori di fiabe, nonché le sue connessioni con la regione della Basilicata, con particolare attenzione agli aspetti turistici, culturali e allo sviluppo locale.
Durante l'evento sarà assegnato il Premio "Il Cacciatore di Fiabe" - Prima edizione a personalità che si sono distinte nei settori letterario, teatrale e turistico-culturale.
CONVEGNO
C’era una volta…Il Cacciatore di Fiabe
Il Basile in Basilicata
PRESSO IL POLO BIBLIOTECARIO DI POTENZA
1 Marzo 2024
Start > ore 16:00
SALUTI
Luigi Catalani, Direttore Polo Bibliotecario Nazionale di Potenza
Anna Elena Viggiano, Presidente associazione HubArtLab
GiovanBattista Basile, discendente dello scrittore Giambattista Basile
INTERVENTI
“La fiaba negli studi antropologici italiani”
A cura di Ferdinando Felice Mirizzi, professore ordinario di Discipline Demo Etnoantropologiche presso l’Università degli Studi della Basilicata, presidente della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), componente del Consiglio Scientifico presso l’Istituto Centrale per i Patrimoni Immateriali.
“Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba"
A cura di Carolina Stromboli, professoressa associata di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, docente di Linguistica italiana, Dialettologia italiana e Storia della lingua italiana.
“Cunto nella Tradizione. Esperienza e raccolta sul campo nella regione Campania dagli anni '70 agli anni '90”
A cura di Antonio Orselli, ricercatore, autore e musicista. Collabora dal 1979 con Roberto De Simone, sul mondo etnico campano e sulle sue forme espressive.
"Le Fiabe e i racconti per promuovere e riscoprire, in chiave moderna, le suggestioni dei territori"
A cura di Giuseppe Lalinga, consulente esperto nella definizione di interventi legati alla programmazione delle politiche turistiche e culturali, docente/consulente in Marketing delle Destinazioni e in Cineturismo e Location Management
"Fiabe, racconti popolari e leggende nelle politiche di sviluppo rurale"
A cura di Caterina Salvia, Presidente GAL PerCorsi, attuatore dell’iniziativa, LEADER nelle aree lucane Alto Basento, Camastra, Alto Sauro, Marmo Platano, Melandro, Vulture.
CONCLUSIONI
"Fiabe, parchi e aree protette, nuove prospettive di valorizzazione territoriale attraverso i fondi strutturali regionali e i fondi diretti comunitari"
A cura di Cosimo Latronico, Assessore Regione Basilicata Ambiente Territorio ed Energia.
MODERA
Maria Giovanna Martini, Associazione Culturale “Il Pentamerone”.